Gli gnocchi di zucchine sono una ricetta facile e golosa perfetta per sfruttare uno degli ortaggi più versatili e amati.
Gli gnocchi di zucchine sono una colorata e appetitosa alternativa ai classici gnocchi di patate. Si possono preparare in diversi modi, infatti c’è chi aggiunge all’impasto le patate, ma noi abbiamo preferito realizzare degli gnocchi di zucchine light senza patate.
Perfetti da realizzare durante la stagione estiva quando le zucchine sono di stagione, si prestano a diversi condimenti. Dal classico burro e salvia a versioni più estive come i pomodorini o più saporite come il pesto (forse la nostra preferita). Vediamo quindi tutti i passaggi per realizzare di perfetti gnocchi di zucchine.
Questa alternativa ai classici gnocchi di patate è davvero deliziosa oltre che estremamente leggera. Se l’idea vi è piaciuta vi invitiamo a provare anche gli gnocchi di melanzane oppure optare per una versione adatta anche ai celiaci preparando gli gnocchi di zucchine senza glutine.

Ingredienti
Per gli gnocchi di zucchine
- Zucchine – 500 g
- Farina – 450 g
- Sale fino – 1 pizzico
Preparazione
Gnocchi di zucchine senza patate
Per preparare gli gnocchi di zucchine, intanto cominciate lavare le zucchine e privarle delle estremità. Frullatele in un mixer da cucina fino a ottenere una purea quindi trasferitele in una ciotola.
Aggiungete la farina e un pizzico di sale e iniziate a impastare con le mani. Dovrete ottenere un composto omogeneo e non troppo umido.
Staccatene delle porzioni e formate sulla spianatoia infarinata dei filoncini di 1 cm di diametro. Tagliateli a tocchetti di 1-1,5 cm a seconda delle preferenze e passateli sul rigagnocchi.
Portate a bollore una pentola colma di acqua salata e lessateli fino a che non verranno a galla. Con l’aiuto di una schiumarola scolateli delicatamente e passateli nel condimento.
Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarle. Come vedete, per dare una nota di sapore extra agli gnocchi potete aggiungere delle foglie di basilico, di menta oppure della scorza grattugiata di limone.
Per quanto riguarda il condimento invece non avete che l’imbarazzo della scelta. Per una versione estiva consigliamo pomodorini (rossi e gialli) cotti velocemente in padella con olio, aglio e basilico. In alternativa, per una variante ancor più veloce, burro (anche vegetale) e salvia.
Conservazione
Entrambe le versioni sarebbe meglio consumarle al momento, quando gli gnocchi sono pronti e ben caldi. Sconsigliamo la congelazione in freezer visto che tutti e due gli impasti sono molto delicati.